"Concerto di Capodanno 2020" al Teatro Bobbio: il primo tempo del programma musicale

Il modo migliore per festeggiare l'inizio del nuovo anno è il Concerto di Capodanno 2020 - 43a edizione della Civica Orchestra di fiati "G. Verdi" - Città di Trieste diretta dal direttore ospite m° Simone Comisso e con il tenore m° Andrea Binetti, il soprano m° Ilaria Zanetti e il tenore m° Mathia Neglia. Il Concerto di terrà mercoledì 1 gennaio 2020 alle ore 18 al Teatro Orazio Bobbio di Trieste.
Come già sapete il primo tempo del “Concerto di Capodanno 2020” sarà dedicato a Vienna e alle sue feste danzanti con brani di Johann e Josef Strauss e di Franz Lehar. Il secondo tempo invece sarà interamente dedicato all'operetta "Al cavallino bianco"... Ma non corriamo troppo e insieme scopriamo la storia e qualche curiosità sui brani del primo tempo del Concerto di Capodanno!
Il concerto si aprirà con Fest-Marsch op. 452, una marcia del compositore austriaco Johann Strauss II (così apostrofato dalla critica per distinguerlo dall’omonimia con il padre, nonché noto compositore, Johann Strauss). Strauss II scrisse questa marcia come omaggio musicale in occasione del matrimonio fra il principe Ferdinando di Bulgaria e la principessa Maria Luisa di Borbone-Parma. Oltre alla marcia che Strauss dedicò al principe, Johann compose anche il valzer Hochzeitsreigen op.453 che dedicò invece alla giovane principessa.
E continuiamo ancora con Johann Strauss II con il valzer Wein, Weiss Und Gesang! (letteralmente Vino, donne e canto!) eseguito per la prima volta nella versione di valzer corale dalla Wiener-Verein Mannergesang (Associazione corale maschile di Vienna) nel 1869 in occasione di una festa di carnevale a Vienna. Il valzer fu difatti dedicato all’amico Johann Ritter von Herbeck, direttore imperiale di corte che fu per molti anni direttore proprio della Wiener-Verein Mannergesang.
Rimaniamo nel 1869 con il brano Feuerfest op. 269 composto da Josef Strauss, figlio del compositore Johann Strauss e fratello di Johann Strauss II e di Eduard Strauss. La storia di Josef Strauss è molto interessante ed affascinante. Avviato da giovane per volere del padre alla carriera militare, ben presto la abbandonò a favore degli studi ingegneristici. Quando però il fratello Johann Strauss II, dedicatosi invece alla carriera musicale e direttore dell’Orchestra Strauss, ebbe un collasso, Josef accantonò le proprie aspirazioni per dedicarsi all’attività musicale e in particolare sostituire il fratello Johann alla direzione dell’Orchestra. Di Josef Strauss ascolteremo la polka francese Feuerfest e la polka Plappermaulchen.
Il concerto proseguirà con Triestiner Blut (Sangue triestin) di Franz Lehàr, noto compositore soprattutto di operette. Triestiner Blut è una marcia basata sui motivi locali composta da Lehàr per la banda militare austriaca che ogni venerdì era solita accompagnare proprio a tempo di marcia la truppa ai comandi militari dove avveniva il cambio della guardia. La banda fu diretta anche da Franz Lehàr il quale dedicò alla nostra città proprio questa marcia.
Il programma musicale poi vede Johann Strauss II nuovamente protagonista con Annen-Polka che trae il proprio nome dalle celebrazioni per la giornata di Sant'Anna, ricorrenza che cade il 26 luglio 1852 e una delle più importanti festività del calendario viennese.
E da Johann Strauss passiamo al compositore danese Hans Christian Lumbye definito, e non a caso, lo Strauss del Nord del quale ascolteremo Copenhagen Steam Railway Galop. Il galop, dal francese galoper cioè galoppare, è come suggerisce il nome stesso un genere musicale vivace che accompagna una danza movimentata. In particolare, Copenhagen Steam Railway Galop fu composta nel 1847 in occasione dell’inaugurazione della prima linea ferroviaria danese che collegava Copenhagen e Roskilde.
La prima parte del Concerto di Capodanno 2020 si conclude con l’ouverture dall’operetta Gasparone di Carl Millöcker, altro noto compositore austriaco. L’operetta Gasparone, composta nel 1884, è una delle più raffinate e brillanti operette viennesi e l'Ouverture rappresenta perfettamente lo stile viennese.

BIGLIETTERIA

I biglietti con posto a sedere numerato (12 euro intero e 8 euro ridotto) sono disponibili in prevendita al TicketPoint di Corso Italia 6/c, Trieste aperto dal lunedì al sabato con orario 8.30-12.30 e 15.30-19 (tel. +39 040 349 8276). I biglietti sono acquistabili anche il giorno stesso del concerto (1 gennaio 2020) direttamente all'entrata del Teatro Orazio Bobbio di Trieste a partire dalle ore 17. Infine i biglietti sono disponibili anche online scrivendo alla mail ticketpoint@virgilio.it (pagando tramite bonifico bancario e ritirando i biglietti direttamente presso il teatro il giorno dello spettacolo).


Articolo pubblicato il 27/12/2019



Altre notizie

Centro Estivo Musicale: divertirsi con la musica!

La Scuola di Musica della Civica Orchestra di fiati "G. Verdi" - Città di Trieste organizza numerose attività per l'estate 2023: