"Antidotum Tarantulae" alla Piccola Fenice: un viaggio fra le melodie e le tradizioni del sud Italia

Ritmo, passione, ardore, frenesia e il valore terapeutico della musica.
Questi i concetti chiave che saranno protagonisti di “Antidotum tarantulae – Viaggio immaginario sacro e profano tra le melodie e le tradizioni del sud”, il nuovo intrigante scalo estivo della stagione "100x100: cento eventi per i cento anni della Civica Orchestra di fiati G. Verdi - Città di Trieste". Gli artisti Tatiana Donis (arpa), Elia Vigolo (violino) e Marina Sabbadini (voce) vi danno appuntamento a sabato 27 luglio con inizio alle ore 20.30 al Teatro Piccola Fenice di Trieste (via San Francesco d’Assisi 5).
Un viaggio davvero speciale alla scoperta, come suggerisce il titolo del concerto, dell’antidotum tarantulae, cioè della terapia musicale che permetteva di liberarsi dal tarantismo. Secondo la credenza popolare salentina il tarantismo era una malattia provocata dal morso della tarantola, piccolo ragno che si manifestava soprattutto nei mesi estivi e che provocava uno stato di malessere generale portando talvolta il soggetto coinvolto a stati di isterismo e frenesia. L’unico modo per liberarsi da questo stato di tarantismo era attraverso una musica ritmata e incalzante, attraverso la quale il tarantolato si abbandonava a una danza sfrenata e mimava con movimenti convulsi la lotta con la tarantola e infine la sua uccisione.
Il concerto si apre proprio con il brano Antidotum tarantulae composto dall’abate gesuita Athanasius Kircher (1602-1680) in cui si esalta il valore terapeutico della musica per curare gli effetti del morso della tarantola. Si prosegue con svariate tarantelle e con brani della tradizione popolare napoletana, abruzzese, calabrese e siciliana.
Vi ricordiamo che il Teatro Piccola Fenice di Trieste (via San Francesco d’Assisi 5) è dotato di sistema di climatizzazione; inoltre la sala teatrale e la biglietteria del teatro apriranno al pubblico già a partire dalle ore 19.30.

PROGRAMMA MUSICALE:

Athanasius Kircher - Antidotum tarantulae
Tradizione popolare - Tarantella di Masaniello
Gaetano Donizetti - Amore marinaro
Raffaele Calace - Tarantella
Anonimo - Fenesta ca lucive
Tradizione popolare - Saltarello e Polka abruzzese
Giovanni Caramiello - Rimembranze di Napoli
Peppe Barra - Nu tuzzulella e pane
Tradizione popolare - Santa allegrezza
Anonimo napoletano - Te vojo bene assaje
Tradizione popolare - Due tarantelle napoletane

BIGLIETTI:

8€ intero, 6€ ridotto (per under 18, over 65, enti convenzionati, allievi e docenti della Scuola di Musica della Civica Orchestra di fiati “G. Verdi” - Città di Trieste e strumentisti della Civica Orchestra).
I biglietti sono già disponibili in prevendita presso il TicketPoint di Trieste di Corso Italia 6/c aperto dal lunedì al sabato in orario 8.30-12.30 e 15.30-19 oppure il giorno stesso del concerto a partire dalle ore 19:30 direttamente all'entrata del Teatro Piccola Fenice (via San Francesco d’Assisi 5, Trieste).

PER MAGGIORI INFORMAZIONI:

+39 338 3528942
+39 370 3752439
info@orchestradifiati.it
www.orchestradifiati.it/100x100


Articolo pubblicato il 24/07/2019



Altre notizie

Concerto di chiusura della masterclass in direzione di orchestra di fiati

A conclusione della Masterclass in direzione di orchestra di fiati con il M° Andrea Loss che in programma per il weekend del 28 e 29 gennaio, si terrà un concerto aperto al pubblico ad ingresso gratuito in programma per domenica 29 gennaio con i...

Masterclass in direzione di orchestra di fiati con il M° Andrea Loss e il ° Matteo Firmi

Per il secondo anno di seguito, la Civica Orchestra di fiati “G. Verdi” – città di Trieste, in partnership con l’ISEB, organizza due weekend dedicati alla direzione d’orchestra di fiati. Le masterclass, organizzate dalla Civica Orch...

Il Rock agli "Aperitivi in musica"!

Prosegue la stagione 2022/2023 degli "Aperitivi in musica" della Scuola di Musica della Civica Orchestra di fiati "G. Verdi" - Città di Trieste ospitati nell'elegante cornice del DoubleTree by Hilton di Trieste. La rassegna deli "Aperitivi in musica...

Spettacolo di Capodanno 2023

Lo Spettacolo di Capodanno 2023 è in programma per domenica 1° gennaio con inizio alle ore 18 presso il Teatro Orazio Bobbio di Trieste (via del Ghirlandaio 12, Trieste).
Tra i tradizionali concerti che la <...

Concerti Natalizi

Per celebrare il Santo Natale in musica la Civica Orchestra di fiati "G. Verdi" - Città di Trieste presenta i suoi concerti natalizi a ingresso gratuito: