Napoleone Cozzi: il pittore delle Muse

La Civica Orchestra di fiati “G. Verdi” – Città di Trieste presenta la nuova stagione concertistica 2021/2022 Passion for.., una stagione che, come suggerisce il nome, vuole omaggiare ciò che guida l’attività della Civica: la passione per la musica e per l’arte, l’amore per la cultura e la voglia di trasmettere questa passione al pubblico. La stagione Passion for..., realizzata anche grazia al contributo della Regione Friuli-Venezia Giulia sarà divisa in tre filoni, ciascuno volto ad indagare una passione. In particolare, il filone Passion for FVG vuole raccontare le bellezze artistiche e culturali della nostra splendida regione. Per un’Associazione come la Civica Orchestra di fiati “G. Verdi” – Città di Trieste la valorizzazione del territorio è difatti un fattore essenziale in qualità di punto di riferimento culturale e artistico del territorio regionale.>/br> Per il filone Passion for FVG verranno proposti otto appuntamenti dedicati alle muse e alle arti di ciascuna di esse. Ogni appuntamento sarà una lezione-concerto, ambientata in un museo/luogo d’arte di Trieste e della regione, in cui un relatore esperto dell’arte oggetto dell’evento dedicherà un approfondimento a opere d’arte, letture, musiche ecc. legate a quell’argomento. Per ogni appuntamento ci sarà un momento musicale a tema, ad opera di un ensemble della Civica Orchestra di fiati “G. Verdi” – Città di Trieste.

Il primo appuntamento del filone Passion for FVG è la lezione-concerto "Napoleone Cozzi: il pittore delle muse", un’iniziativa realizzata in coorganizzazione con il Comune di Trieste e in partnership con l’Associazione Triestina Amici dei Musei “Marcello Mascherini” ODV. L’evento sarà dedicato alla figura di Napoleone Cozzi, artista e sportivo nato a Trieste nel 1867 da una famiglia di origini friulane e sarà ambientato nel Teatrino Franco e Franca Basaglia di Trieste. In questo primo appuntamento sarà compito dello storico dell’arte Prof. Luca Bellocchi entusiasmarci con curiosità sulla figura di Cozzi, eccentrico artista allievo di Eugenio Scomparini, noto anche in ambito sportivo come alpinista, maestro di arrampicata, scherma e pattinaggio, tanto che collaborò anche con la Società Ginnastica Triestina. Fu proprio Cozzi a decorare ad affresco gli interni della sede della Ginnastica Triestina, il Caffè San Marco, il Politeama Rossetti, il Villino Caprin e molti altri edifici di Trieste. Tra le sue produzioni artistiche spiccano gli affreschi per il teatrino dell’ex Frenocomio di Trieste ove sono raffigurate otto muse in stile floreale, un affresco riportato all’antico splendore grazie a dei recenti restauri. Il Prof. Bellocchi ci parlerà di questo meraviglioso affresco e delle varie Muse ispiratrici in esso raffigurate. Alla trattazione storico-artistica affidata al Prof. Bellocchi si alterneranno le musiche ad opera dell’Ensemble della Civica Orchestra di fiati “G. Verdi” – Città di Trieste diretto dal Maestro Matteo Firmi.
Il programma musicale prevede due marcie di Giacomo Puccini, alcuni estratti dalla suite musicale Quadri di un’esposizione di Modest Musorgskij ispirata da una mostra di quadri allestita all’Accademia Russa di belle arti di San Pietroburgo in ricordo del defunto artista ed architetto russo Viktor Hartmann. L’Ensemble della Civica inoltre eseguirà Music Hall Suite composta da Joseph Horovitz nel 1964, una suite ispirata al teatro del burlesque, al circo e al cabaret e alcuni estratti da Masquerade (1985) del compositore francese Serge Lancen.
L’evento “Napoleone Cozzi: il pittore delle Muse” sarà disponibile online per la visione gratuita sul canale YouTube della Civica Orchestra di fiati “G. Verdi” – Città di Trieste a partire da venerdì 30 aprile 2021 alle ore 10. L'evento sarà dunque disponibile a tutti per la visione gratuita.
L’evento è stato registrato il 08/04/2021 presso il Teatrino Franco e Franca Basaglia di Trieste e il 24/04/2021 presso la sede della Civica Orchestra di fiati “G. Verdi” – Città di Trieste. Si ringrazia l’Erpac per la disponibilità del Teatrino Basaglia.

VISIONE GRATUITA

PROGRAMMA MUSICALE:

• Giacomo Puccini – Marcia in sol, Marcia in re
• Modest Musorgskij – Estratti da Quadri di un’esposizione
• Joseph Horovitz – Music Hall Suite
• Serge Lancen – Estratti da Masquerade

TECNICI AUDIO E VIDEO:

Riprese audio e editing audio: Maurizio Bressan
Riprese video: Maurizio Bressan, Arianna Gregorat
Regia video: Maurizio Bressan

PER MAGGIORI INFORMAZIONI:

+39 338 3528942
+39 370 3752439
info@orchestradifiati.it
www.orchestradifiati.it


Articolo pubblicato il 27/04/2021



Altre notizie

Centro Estivo Musicale: divertirsi con la musica!

La Scuola di Musica della Civica Orchestra di fiati "G. Verdi" - Città di Trieste organizza numerose attività per l'estate 2023: