Lezione-concerto "Storia, arte e musica"

La Civica Orchestra di fiati “G. Verdi” – Città di Trieste presenta l’evento “Storia, arte e musica. Lezione-concerto dedicata al 600° anniversario dalla caduta del patriarcato di Aquileia per mano della repubblica di Venezia (1420-2020)” che vedrà protagonista l’Ensemble della Civica Orchestra di fiati “G. Verdi” – Città di Trieste diretto dal M° Matteo Fimi e il Prof. Santo Salvatore Distefano in qualità di relatore.
La lezione-concerto sarà suddivisa in due parti: la prima parte intitolata “Aquileia: splendore di un fulgido passato” sarà pubblicata sul canale YouTube della Civica Orchestra di fiati “G. Verdi” – Città di Trieste sabato 27 febbraio. La seconda parte della lezione-concerto intitolata “Verdi e l’opera: uno sguardo tra Venezia e Trieste” sarà invece pubblicata lunedì 1° marzo sempre sul canale YouTube della Civica.

La lezione-concerto vedrà alternarsi nella sua intera durata la narrazione storica a cura del Prof. Santo Salvatore Distefano e la musica della Civica Orchestra di fiati “G. Verdi” – Città di Trieste diretta dal M° Matteo Firmi.

Nella prima parte della lezione-concerto intitolata “Aquileia: splendore di un fulgido passato” il Prof. Santo Salvatore Distefano ci parlerà di Aquileia e del suo antico splendore, dalla sua nascita nel 181 a.C., passando per la sua ascesa che la incoronò fra le capitali dell’Impero Romano tra il II e il IV secolo d.C., fino alla sua devastazione avvenuta per mano di Attila nel 452 d.C. In questa prima parte della lezione-concerto la Civica Orchestra di fiati “G. Verdi” – Città di Trieste si esibirà dapprima nell’Ouverture dall’Opera "Lucio Silla" di Mozart ispirata appunto alla figura dello spietato dittatore romano Lucio Cornelio Silla ed infine eseguirà il preludio dall’opera lirica "Attila" di Giuseppe Verdi.

Nella seconda parte della lezione-concerto intitolata “Verdi e l’opera: uno sguardo tra Venezia e Trieste” il Prof. Santo Salvatore Distefano ci parlerà appunto di Giuseppe Verdi e dei suoi rapporti con Venezia e Trieste. Si accennerà ad alcune sue opere fra cui !Oberto, Conte di San Bonifacio" e "Stiffelio". La Civica Orchestra di fiati “G. Verdi” – Città di Trieste eseguirà la sinfonia d’apertura di ciascuna delle due opere.

L’evento è stato registrato presso il Teatro Stabile Sloveno di Trieste il 13/02/2021. L’evento è realizzato grazie al sostegno della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia e con il contributo della Fondazione benefica Kathleen Foreman Casali.

VISIONE GRATUITA

PROGRAMMA MUSICALE:

Parte 1 - “Aquileia: splendore di un fulgido passato”:
• Wolfgang Amadeus Mozart, arr. Matteo Firmi - Molto Allegro e Andante da Lucio Silla, Ouverture dall’opera Kv 135
• Giuseppe Verdi, arr. Matteo Firmi - Attila, preludio dall’opera

Parte 2 - “Verdi e l’opera: uno sguardo tra Venezia e Trieste”:
• Giuseppe Verdi, arr. Matteo Firmi – Oberto, Conte di San Bonifacio, Sinfonia dall’opera
• Giuseppe Verdi, arr. Matteo Firmi - Stiffelio, sinfonia dall’opera

PER MAGGIORI INFORMAZIONI:

+39 338 3528942
info@orchestradifiati.it
www.orchestradifiati.it


Articolo pubblicato il 17/02/2021



Altre notizie

Centro Estivo Musicale: divertirsi con la musica!

La Scuola di Musica della Civica Orchestra di fiati "G. Verdi" - Città di Trieste organizza numerose attività per l'estate 2023: