Festeggiamo la musica con il ClariCoro

In occasione della Festa Europea della Musica, la Civica Orchestra di fiati "G. Verdi" - Città di Trieste propone all'interno del filone Spettacolo della stagione concertistica "100x100: cento eventi per cento anni" il concerto "ClariCoro in festa" in programma per venerdì 21 giugno alle ore 20:30 presso il Teatro Piccola Fenice di Trieste (via San Francesco d'Assisi 5, Trieste).
Il Teatro Piccola Fenice aprirà l’ingresso al pubblico già a partire dalle ore 19.30; la sala teatrale è inoltre dotata di impianto di climatizzazione per assicurare una serata musicale in completa agiatezza.
Il concerto vedrà protagonista il ClariCoro diretto dal maestro Lino Urdan, un ensemble di clarinetti unico nel suo genere. Il concerto proporrà una sorta di viaggio nel mondo musicale europeo di epoche e linguaggi diversi con le sonorità affascinanti e ricche di colore di un ensemble di clarinetti. La proposta vuole anche collegarsi alla concomitante celebrazione della Festa Europea della Musica prevista appunto per la data del 21 giugno 2019.

LA PARTICOLARITÀ DEL CLARICORO, UN CORO DI CLARINETTI

L'ensemble di clarinetti “ClariCoro” costituitosi nel 2011 è formato da quattordici talentuosi clarinettisti provenienti da tutto il Friuli-Venezia Giulia e parte del Veneto, accomunati dal progetto di esplorare e proporre l’affascinante e ricco repertorio scritto o arrangiato per questo particolare ensemble. Coordinatore di questo originale progetto è il clarinettista Lino Urdan, concertista e didatta di vasta esperienza con un’attività pluridecennale come docente titolare al Conservatorio “G. Tartini” di Trieste. Il ClariCoro mira a valorizzare le particolarità timbriche ed espressive che un insieme di clarinetti può offrire, dando la possibilità al pubblico di conoscere anche i membri meno noti di questa grande famiglia strumentale (dal clarinetto piccolo al clarinetto contrabbasso passando per il clarinetto soprano, il corno di bassetto, il clarinetto contralto e il clarinetto basso). Questo tipo di formazione strumentale, che si definisce "coro", trova la sua radice storica nella lunga tradizione musicale di fine Settecento, con Mozart, Salieri e Pleyel, per citare solo alcuni grandi compositori che prestarono attenzione alle particolarissime sonorità che un insieme di clarinetti può produrre. Il coro di clarinetti vero e proprio si definisce nell'Ottocento per opera del belga Gustav Poncelet, che per primo riunì insieme tutti i componenti della numerosa famiglia dei clarinetti (clarinetti piccoli, soprani, contralti, corni di bassetto, clarinetti bassi e contrabbassi), poi all’inizio del 1900, in particolar modo in Inghilterra e in America, si svilupparono diversi ensemble ad opera di diversi clarinettisti europei, anche italiani, che emigrando trovarono fortuna e affermazione in rinomate Orchestre sinfoniche. Samuel Bellison (1883-1953), esule moscovita e primo clarinetto della Philarmonic Orchestra di New York, nel 1921 fondò un coro di clarinetti composto da 50 elementi; più recentemente, eminenti musicisti come i belgi Piet Jeegers,Walter Boykens ,Guido Six, l’olandese John de Beer, curano l’affermazione di rinomati ensembles che si esibiscono proponendo ricercati programmi e nuove composizioni originali a loro dedicate. La versatilità dello strumento nonché l'estensione raggiungibile attraverso l'impiego di diversi tipi di clarinetto fa sì che il repertorio del ClariCoro possa muoversi liberamente in periodi storici e generi musicali molto distanti tra loro: al fianco di interessanti e ricercati brani del ‘900, originali per ensemble di clarinetti, il ClariCoro propone riusciti arrangiamenti di composizioni originariamente concepite per diversi organici e appartenenti a diverse epoche storiche. Il gruppo sin dalla sua fondazione vanta una qualificata attività concertistica per importanti istituzioni musicali, sempre riportando lusinghieri successi anche per la sua unicità e per la particolarità dei programmi.

PROGRAMMA MUSICALE

G. Frescobaldi (1583-1643) - Toccata (arr. E. Curry)
A. Vivaldi (1678-1741) - Concerto Grosso op.3 n.11 (arr. G. Six)
W.A. Mozart (1756-1791) - Le Nozze di Figaro (Ouverture) (arr. L. Cailliet)
B. Bartok (1881-1945) - Danze Popolari Rumene (arr. M. Jense)
C. Debussy (1862 – 1918) - Petite Suite (arr. R. Howland)
G. Lewin (1921-2008) - Calleja de Las Flores
G. Jacob (1895-1984) - Introduction e Rondò
Rob Wiffin (contemporaneo) - The Sands of Time

BIGLIETTI:

8€ intero, 6€ ridotto (under 18, over 65,enti convenzionati). I biglietti sono già disponibili in prevendita presso il TicketPoint di Trieste in Corso Italia 6/c oppure il giorno stesso del concerto a partire dalle 19:30 direttamente all'entrata del Teatro Piccola Fenice.


Articolo pubblicato il 19/06/2019



Altre notizie

Centro Estivo Musicale: divertirsi con la musica!

La Scuola di Musica della Civica Orchestra di fiati "G. Verdi" - Città di Trieste organizza numerose attività per l'estate 2023: