"Lettere d'amore dell'800 romantico" alla Piccola Fenice

La Stagione concertistica “100x100: Cento eventi per i Cento anni della Civica Orchestra di fiati Giuseppe Verdi - Città di Trieste” ideata proprio per celebrare il traguardo del centenario dell’Orchestra nata nel 1919 prosegue senza sosta proponendo il concerto “Lettere d’amore dell’800 romantico” in programma per venerdì 10 maggio 2019 con inizio alle ore 20:30 presso la Sala teatro Piccola Fenice di Trieste (via San Francesco d’Assisi 5).
Questo concerto vedrà esibirsi l’ensemble da camera della Civica Orchestra di fiati “G. Verdi” - Città di Trieste diretto dal maestro Matteo Firmi e il soprano solista Anna Viola.
Il concerto si aprirà con il brano strumentale Symphonie pour musique militaire composto da Francois-Joseph Gossec (1734- 1829), uno degli innovatori della musica strumentale francese, una sinfonia di carattere militare dal ritmo cadenzato e solenne. Il concerto proseguirà con “Divertimento in E major” del compositore britannico Gordon Jacob (1895 – 1984), un brano decisamente più delicato, caratterizzato da una melodia quasi fiabesca che preparerà il pubblico per la seconda parte del concerto in cui, come suggerito dal titolo, il vero protagonista sarà l’amore, il sentimento più antico e nobile di tutti i tempi, e più specificatamente l’amore ai tempi del romanticismo ottocentesco.
Il soprano solista Anna Viola vestirà i panni delle eroine femminili delle opere più belle di Rossini, Verdi e Donizetti. Anna Viola interpreterà dapprima Rosina dell’opera “Il barbiere di Siviglia” di Gioachino Rossini con il brano Una voce poco fa ed in seguito ci delizierà con l’aria Il dolce suon dall’opera “Lucia di Lammermoor” di Donizetti. Infine il concerto si concluderà in grande stile con Addio del passato, una delle più belle arie da “La Traviata” di Verdi cantata da Violetta Valery, la protagonista della struggente vicenda sentimentale che si conclude con la morte della stessa.
Una serata all'insegna dell’amore romantico e delle più belle ed emozionanti opere ottocentesche.

BIGLIETTI:

I biglietti (8 euro intero, 6 euro ridotto per under 18, over 65, enti convenzionati, allievi e docenti della Scuola di Musica) sono già disponibili in prevendita presso il TicketPoint di Trieste in Corso Italia 6/c aperto dal lunedì al sabato con orario 8.30-12.30 e 15.30-19 oppure il giorno stesso del concerto direttamente all’entrata della Sala teatro Piccola Fenice (via San Francesco d’Assisi 5) a partire dalle ore 19.30.

Per maggiori informazioni:

+39 338 3528942
+39 370 3752439
info@orchestradifiati.it
www.orchestradifiati.it/100x100

PROGRAMMA MUSICALE:

Francois-Joseph Gossec (rev. Matteo Firmi) - Symphonie pour musique militaire
Gordon Jacob - Divertimento in E major
Gioachino Rossini - Una voce poco fa dall’opera “Il barbiere di Siviglia”
Gaetano Donizetti - Il dolce suono dall’opera “Lucia di Lammermoor”
Giuseppe Verdi - Addio del passato dall’opera “La Traviata”


Articolo pubblicato il 07/05/2019



Altre notizie

Centro Estivo Musicale: divertirsi con la musica!

La Scuola di Musica della Civica Orchestra di fiati "G. Verdi" - Città di Trieste organizza numerose attività per l'estate 2023: