La Barcolana si tinge di note blu con il concerto "Blue Brass"

La Barcolana è di certo uno degli eventi più attesi a Trieste non solo dai triestini ma soprattutto dagli amanti di vela di tutto il mondo e dai turisti che accorrono numerosissimi per questa esclusiva occasione. La città si anima ancor di più, le strade brulicano di appassionati e di curiosi, il mare si riempie di tante piccole vele bianche, il vento soffia impetuoso. Tutto è pronto per la cinquantunesima edizione della Barcolana e quest’anno anche la Civica Orchestra di fiati “G. Verdi” – Città di Trieste si prepara a celebrare la regata velica più famosa al mondo.
Difatti quest’anno in occasione della ricorrenza del centenario della Civica, anche la storica Orchestra di fiati triestina è stata richiamata a contribuire con la sua musica agli eventi della Barcolana con il suo concerto “Blue Brass” in programma per sabato 5 ottobre con inizio alle ore 20.30 al Teatro Piccola Fenice di Trieste (via San Francesco d’Assisi 5).
Le note della Civica e il blu del mare si uniscono in un’unica magica armonia, in un’unica onda musicale che vi farà scoprire tutte le sfumature della famiglia strumentale degli ottoni. E così come la bora soffia tra i vicoli di Trieste creando lamenti di vento, così l’aria emessa dai musicisti attraversa lo strumento d’ottone emettendo note che, una dopo l’altra, si accavallano come onde e creano una vera e propria melodia.
Insieme alla Civica Orchestra di fiati “G. Verdi” – Città di Trieste diretta dal maestro Matteo Firmi saranno protagonisti i musicisti solisti Luka Grego al corno e Sergio Bernetti all’eufonio, due strumenti musicali decisamente poco conosciuti al grande pubblico ma che meritano davvero la nostra attenzione. Il programma musicale prevede brani di grande prestigio tali da mostrare tutto il virtuosismo dei musicisti della Civica.
Il concerto si aprirà con Horn concerto n.2 di Mozart (1783), una delle numerose composizioni che Mozart scrisse per l’amico musicista Joseph Leutgeb. I concerti per corno di Mozart sono noti fra gli addetti ai lavori soprattutto per la loro difficoltà tecnica. Insieme alla Civica potremo ascoltare in questo pezzo l’esibizione del solista Luka Grego.
La serata proseguirà poi con El campanon, una ridente marcia di recente composizione scritta dal maestro Matteo Firmi, dedicata proprio ai musicisti della Civica di cui egli è il direttore.
Ci spostiamo poi verso l’Europa Orientale con il brano Cossack Folk Dances (2004) del musicista contemporaneo Franco Cesarini, composizione assai fascinosa per la quale Cesarini è stato ispirato dalle musiche e danze tradizionali dei cosacchi di Kuban.
Spazio poi a Rhapsody for euphonium (1999) di James Curnow in cui insieme alla Civica vedremo esibirsi il solista Sergio Bernetti all’eufonio. L’eufonio, dal greco euphonos cioè bel suono, è uno strumento della famiglia degli ottoni e della sottofamiglia dei flicorni dal caratteristico suono scuro e caldo.
Infine, in chiusura di concerto ascolteremo Satiric Dances del compositore americano Norman dello Joio. Questo brano, oramai entrato a far parte della tradizione americana, fu commissionato a Dello Joio nel 1975 per la ricorrenza dei 200 anni della Guerra d’indipendenza americana avvenuta difatti nel 1775.
Un concerto dunque che vuole davvero indagare tutte le sfumature degli strumenti a fiato: tanti strumenti molto diversi fra loro ma il cui suono si unisce in un mare di note e melodie.
Beh, possiamo dirlo: quest’anno la Barcolana è ancora più speciale grazie alla musica della Civica!

PROGRAMMA MUSICALE:

W.A. Mozart - Horn concerto n.2 KV 417 (solista Luka Grego)
Matteo Firmi - El campanon
Franco Cesarini - Cossack Folk Dances
James Curnow - Rhapsody for ehphonium (solista Sergio Bernetti)
Norman dello Joio - Satiric Dances

BIGLIETTI:

8€ intero, 6€ ridotto (under 18, over 65, allievi e docenti della Scuola di Musica, strumentisti della Civica Orchestra di fiati G. Verdi). I biglietti sono già disponibili in prevendita presso il Ticketpoint di Corso Italia 6/c aperto dal lunedì al sabato in orario 8.30-12.30 e 15.30-19 o il giorno stesso dello spettacolo direttamente all'entrata del Teatro Piccola Fenice (via San Francesco 5, Trieste) a partire dalle ore 19.30.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI:

+39 338 3528942
+39 370 3752439
info@orchestradifiati.it
www.orchestradifiati.it/100x100


Articolo pubblicato il 02/10/2019



Altre notizie

Centro Estivo Musicale: divertirsi con la musica!

La Scuola di Musica della Civica Orchestra di fiati "G. Verdi" - Città di Trieste organizza numerose attività per l'estate 2023: